Dom01Dic12202418:00

Lo Schiaccianoci - Balletto in due atti

IL LAGO DEI CIGNI 
Il Lago dei Cigni, senza dubbio il balletto più riconosciuto di tutti i tempi, è diventato 
l'incarnazione del balletto classico grazie alla bellezza della sua concezione musicale e 
coreografica: una fiaba senza tempo della lotta tra il Bene e il Male, che mostra 
che l'Amore supera ogni sventura in questo mondo. Dal doppio ruolo di cigno bianco 
e dal suo famigerato riflesso di cigno nero emerge uno dei ruoli più belli e impegnativi 
per una star solista. 
Peter I. Čajkovskij ha saputo creare un'opera musicale che non solo era di alta qualità, 
ma anche inseparabile dall'intrigo e dalla maestosa coreografia che tutti conosciamo. 
La sua musica altamente teatrale descrive brillantemente situazioni e personaggi. 
Čajkovskij diede così vita a un balletto sinfonico le cui melodie eterne appartengono 
ai capolavori della musica classica. 
Musica di Pyotr Ilyich Tchaikovsky Direzione: Glazshneyder Andrey Starostina Iryna
SCHIACCIANOCI 
“Lo Schiaccianoci” è l'ultima e più sontuosa opera del compositore Peter I. Tchaikovsky. 
La trama del balletto è basata sulla fantastica narrazione del romantico tedesco E.T.A. 
Hoffmann dal titolo “Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi”. Čajkovskij conosceva la versione 
di Alexandre Dumas, così popolare in Russia, e decise di farne un balletto. 
Da allora, “Lo Schiaccianoci” è diventato il classico natalizio per eccellenza. La storia di 
una giovane ragazza che, la vigilia di Natale, si reca nel paese dei sogni dove il suo 
Schiaccianoci, ricevuto dallo zio, si trasforma nel Principe Azzurro, affascina grandi 
e piccini. 
Nel giro di poche ore sarai trasportato nel mondo del romanticismo e dell'immaginazione, 
dei sogni e dei desideri... 
La prima rappresentazione del balletto “Lo Schiaccianoci” ebbe luogo al Teatro Mariinsky 
di San Pietroburgo nel dicembre 1892. La sceneggiatura all'epoca proveniva da un guru 
del balletto, Marius Petipa. Responsabile della sua attuazione è stato Lev Ivanov. 
Nonostante alcune differenze tra i protagonisti del balletto, l'opera valeva la pena: solo 
pochi anni dopo, la Danza dei fiocchi di neve di Ivanov era considerata un capolavoro 
della danza classica e le ballerine erano già in competizione per il ruolo della fata.
Musica di Pyotr Ilyich Tchaikovsky secondo la versione di Alexandre Dumas dalle notizie dell'E.T.A. 
Hoffman Direzione: Glazshneyder Andrey Starostina Iryna
Prevendita biglietti su ticketcorner.ch


Associazione Amici del Teatro di Locarno
Via della Pace 5, CP 35
CH-6600 Locarno
Tel. +41 (0)91 756 10 93
Fax 091 756 10 90

Seguiteci anche su

Facebook Instagram Linkedin

© Teatro di Locarno - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy - Credits

Torna su